fitel-sicilia news no profit
130 subscribers
19 photos
497 files
95 links
notizie per il terzo settore
Download Telegram
Accesso unificato ai servizi di Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione
L'Agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 18.03.2025, ha realizzato un unico portale di accesso ai servizi
dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione, visualizzando subito in primo piano i servizi online
e le ultime notizie in materia fiscale. Collegandosi ai siti istituzionali, si apre una nuova pagina c.d. "super homepage"
che consente di trovare le principali funzionalità e gli approfondimenti relativi alle attività delle 2 Agenzie. Tra i servizi a
disposizione, anche il nuovo sistema di prenotazione appuntamenti, con una navigazione pensata per facilitare gli
utenti nella scelta dell'ufficio a cui rivolgersi per ricevere assistenza
Entrate rosee per gli sport femminili
Deloitte ha aggiornato le proiezioni sulle entrate globali per gli sport femminili, affermando che nel 2025 la cifra
raggiungerà 2,35 miliardi di dollari. In confronto, il fatturato dello scorso anno è stato di 1,88 miliardi di dollari, quasi il
doppio di quello del 2023 (981 milioni di dollari). Tra i fattori che contribuiscono a questo aumento si evidenzia la
maggiore visibilità mediatica: eventi come la FIFA Women's World Cup e altre competizioni internazionali stanno
attirando un pubblico sempre più vasto, mentre sempre più aziende stanno aumentando gli investimenti egli sport
femminili, riconoscendone il potenziale di marketing. Anche i diritti di trasmissione per gli eventi sportivi femminili
stanno aumentando di valore, contribuendo alle entrate complessive
Bando "Sviluppo sostenibile"
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l'avviso pubblico 21.03.2025 per supportare
iniziative di attuazione della strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione ai c.d. Vettori di
sostenibilità - SNSvS6. L'avviso si rivolge a enti e organizzazioni no-profit con sede in Italia le cui attività siano dedicate
in via prioritaria ai temi connessi allo sviluppo sostenibile. Le istanze contenenti le proposte progettuali dovranno
pervenire entro le ore 23:59 del 20.05.2025 all'indirizzo di posta elettronica: AEIF@pec.mase.gov.it
Il web sorpassa la tv ed è il 1° mezzo d'informazione
Dal 2023 la televisione non è più il principale mezzo di informazione per gli italiani, superata da internet: un italiano su
2 utilizza la rete per informarsi e la tendenza si conferma anche nel 2024, nonostante la fiducia nei mezzi di
informazione tradizionali sia superiore. Secondo l'Osservatorio sul sistema dell'informazione Agcom, per la prima volta
la televisione perde la posizione di leader tra i mezzi di informazione (46,5% della popolazione) con una riduzione
molto forte (-21%) rispetto al 2019 in cui era il mezzo di informazione largamente più utilizzato (67,4% della
popolazione). Internet è preferito dal 52,4%. Solo il 13,3% degli italiani si informa dalla radio, in leggero calo rispetto
agli anni passati. I quotidiani cartacei proseguono nella dinamica di riduzione: poco più del 17% degli italiani dichiara di
leggerli e solo il 6,6% afferma di avere un abbonamento a pagamento a uno o più quotidiani nella versione digitale.
In calo il reddito delle famiglie (Istat)
Nel 2024 il 23,1% della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale (nel 2023 era il 22,8%). Emerge dal
rapporto Istat "Condizioni di vita e reddito delle famiglie - anni 2023-2024". La quota di persone a rischio di povertà si
attesta sullo stesso valore del 2023 (18,9%) e anche quella di chi è in condizione di grave deprivazione materiale e
sociale rimane quasi invariata (4,6% rispetto al 4,7%); si osserva un lieve aumento della percentuale di persone che
vivono in famiglie a bassa intensità di lavoro (9,2% contro 8,9% nell'anno precedente). Nel 2023, il reddito annuale
medio delle famiglie (37.511 euro) aumenta in termini nominali (+4,2%) e si riduce in termini reali (-1,6%); l'ammontare
di reddito percepito dalle famiglie più abbienti è 5,5 volte quello percepito dalle famiglie più povere, in aumento dal 5,3
del 2022. La diminuzione dei redditi in termini reali è particolarmente intensa nel Nord-est (-4,6%) e nel Centro (-2,7%),
a fronte di una lieve riduzione nel Mezzogiorno (-0,6%) e di una debole crescita nel Nord-ovest (+0,6%).
Mappe catastali online gratuite per tutti
Il provvedimento n. 147556/2025 dell'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di estrazione gratuita delle mappe
catastali, disponibile per tutto il territorio nazionale con l'eccezione delle Province autonome di Trento e Bolzano.
Fondo per il diritto al lavoro dei disabili: assegnazione e monitoraggio delle risorse per il 2024
Il D.M. 7.02.2025, in G.U. 24.03.2025, n. 69 ha stabilito la ripartizione delle risorse del Fondo per il diritto al lavoro dei
disabili per il 2024. Il Fondo dispone di un totale di 75.381.414 euro, inclusi 3.885.409 euro di residui. L'Inps è
incaricato di un monitoraggio trimestrale sugli incentivi